L'eredità del soldato perfetto

Un sito singolare che vale la pena di visitare almeno una volta. L'argomento è la guerra, o meglio quello che rimane dopo una guerra, nella sua continuazione silenziosa ma non meno dolorosa, fuori dalle prime pagine e dalle telecamere: le mine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2001]

C'è un sito che si deve assolutamente visitare: è The Perfect Soldier. Un sito che parla della guerra, non di questa o quella in particolare, che si sta svolgendo o si è conclusa. No, l'argomento del sito riguarda l'eredità di una guerra: le mine.

Il sito, in italiano e in inglese, nasce come inizio di un progetto, "L'Eredità del Soldato Perfetto", da cui dovrebbe nascere un libro, ma anche uno spettacolo teatrale e una mostra fotografica itinerante, con la combinazione di diverse forme di espressione artistica.

Il suo autore, il fotoreporter di guerra Giovanni Diffidenti, ha cominciato a pensarci nel 1992 in un campo profughi della Thailandia e ha raccolto migliaia di testimonianze e di fotografie sulle vittime delle mine anti-uomo, sulle migliaia di uomini, donne e bambini resi invalide, ciechi, menomati per sempre in seguito al contatto con una mina anti-uomo.

Dalla Cambogia al Mozambico, dall'Angola al Laos, dall'Afghanistan ai Balcani: possono cambiare colore della pelle e religione, ma le conseguenze devastanti dell'eredità delle guerre, i milioni di mine lasciate nel terreno, anche alla fine di un conflitto, sono l'oggetto di una ricerca appassionata che il Web ci consente di conoscere e sostenere.

I link del sito ci collegano a un vasto arcipelago di associazioni che hanno promosso e sostenuto la Campagna Internazionale per il Bando alle Mine Antiuomo; un form ci permette di chiedere informazioni o sostenere, economicamente, questo progetto. Una battaglia che non può dirsi ancora conclusa ed è quanto mai attuale in queste ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2027 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics