Niente Sms di auguri per protesta

Le maggiori associazioni dei consumatori invitano gli italiani a non inviare Sms di auguri: sono troppo cari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2008]

sms auguri protesta

Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori provano anche questa carta per richiamare l'attenzione sul "caro-messaggini", il costo più alto per gli Sms (rispetto agli altri Paesi europei) che gli utenti italiani pagano ai loro gestori di telefonia mobile.

Quindici centesimi per ogni Sms (anche se esistono molte promozioni per chi "messaggia" a clienti del suo stesso gestore) è troppo, rispetto a una media europea di 7,5 centesimi.

L'invito agli utenti è di sostituire agli auguri via Sms una bella email (gratuita) nei giorni delle feste.

Numerosi utenti hanno già affermato che aderiranno alla protesta, versando in beneficienza i soldi risparmiati non inviando gli Sms di auguri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

leggo questo articolo troppo tardi... ma comunque per i miei auguri ho speso neanche un euro... molti sms derivano da un sito estero (promozionali) e quelli che ho usato per inviare a pagamento derivavano da un bonus di raddoppio.... tuttosommato il mio gestore non mi ha fatto pagare un bel niente! me ne sono venuto via da tim anche... Leggi tutto
4-1-2009 16:19

Mi spiace solo non aver pubblicato questo articolo un giorno prima... comunque la newsletter e' in distribuzione, speriamo la leggano tutti prima di mezzanotte :)
31-12-2008 18:47

concordo pienamente!! :wink: poi tutti che si lamentano "Argh Non riesco a mandare il messaggio!" oppure "Sempre occupato, che telefono di @#$@!". :roll: ciao Leggi tutto
31-12-2008 17:40

Mano male (anche per educazione e rispetto per i commensali) Leggi tutto
31-12-2008 16:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1345 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics