Luca Barbareschi vuole più poteri per la Siae

Il disegno di legge che renderà gli Isp responsabili dei contenuti è approdato alla Camera. E proviene dal noto attore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2009]

Luca Barbareschi proposta di legge Siae

Forse la Siae diceva la verità quando disconosceva la paternità della famigerata proposta di legge circolata meno di un mese fa, quella che voleva rendere i provider responsabili dei contenuti e attribuire alla stessa Società maggiori poter per combattere la pirateria.

O è così, oppure Luca Barbareschi le ha "rubato" l'idea - cosa poco probabile, dal momento che la proposta si dichiara innocentemente tesa a difendere il diritto d'autore.

Il deputato del Pdl si affida totalmente ai dati distribuiti dalla Federazione contro la pirateria musicale, che parla di un "fatturato complessivo pari a 300 milioni di euro rispetto ai 266 milioni stimati per il mercato legale".

Dopotutto "la cultura rappresenta uno dei più preziosi tra i beni comuni" e pertanto "necessita di un'adeguata tutela contro ogni forma di diffusione abusiva e illegale", come si legge nella premessa. Dunque la cultura è un bene comune, che però va protetto dalla diffusione: vagamente contraddittorio.

Visto che la proposta, presentata alla Camera lo scorso 11 febbraio, è proprio la stessa emersa alla fine di gennaio, le perplessità espresse allora non sono certo scomparse solo perché ora la firma è quella dell'onorevole Barbareschi, in particolare circa la responsabilità degli Isp e il ruolo della Siae.

D'altra parte, Barbareschi è lo stesso personaggio che non molto tempo fa andava fiero di essere stato il primo a fare causa a YouTube per violazione dei diritti d'autore. E pensare che sarebbe bastato chiedere la rimozione dei video incriminati e Google avrebbe acconsentito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 40)

Il fatto di essere "smerdato" (scusatemi ma è un sacco che non uso questo termine e qui ci sta proprio) da corona la dice lunga sull'intelligenza di barbareschi! In più è recente una simpatica bogna scoppiata con spinoza.it Tratto da "il corriere.it" Barbareschi sotto accusa in Rete «Copia le battute dal blog... Leggi tutto
25-1-2010 21:50

ma vedi itBIT, io do alla televisione l'importanza che merita.... ho un piccolo sony 14 pollici accanto al GRANDE monitor del PC, e lo tengo acceso quasi esclusivamente perchè si facciano compagnia "tra tubi" (sono entrambi CRT, non sopporto gli LCD, mi pareva di averlo già dichiarato più volte :) ) ogni tanto ci appoggio... Leggi tutto
25-1-2010 19:51

Non ti facevo cosi' masochista ... Per essere stato davanti al video scientemente sarebbe giusto condannarti a vedere tutta la sua opera omnia. Va rigorosamente ignorato, 0 audience, 0 cartucce nella sua canna. Leggi tutto
25-1-2010 16:58

qualche sera fa ho visto la "sua" nuova trasmissione su LA7... a parte la noia, sembra una cosa già vista, una specie di quella con la Cabello, ma lei è più brava! Ma non è stato tempo sprecato, durante l'intervista a Corona (che ho leggermente rivalutato dopo questo) è stato seriamente e severamente redarguito dal Corona... Leggi tutto
25-1-2010 02:12

controcorrènte Leggi tutto
10-1-2010 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12073 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics