Diecimila dollari a chi violerà l'iPhone

Al Pwn2Own gli hacker cercheranno di crackare i sistemi operativi degli smartphone per conquistare fama, gloria e un discreto premio in denaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2009]

CanSecWest Pwn2Own 2009 Vancouver iPhone

Saranno gli smartphone i protagonisti del prossimo Pwn2Own Contest, la "competizione tra hacker" che si terrà a Vancouver dal 18 al 20 marzo all'interno della conferenza sulla sicurezza CanSecWest 2009.

Cinque telefonini saranno testati dai concorrenti - i quali non potranno avervi accesso fisico - per scoprirne la vulnerabilità che permetterà di vincere il premio di 10.000 dollari messo in palio (oltre al dispositivo stesso): un iPhone, un BlackBerry e tre smartphone equipaggiati rispettivamente con Android, Symbian e Windows Mobile.

Le regole prevedono che gli exploit debbano funzionare con le "operazioni generiche che un normale utente compirebbe usando il dispositivo", ossia cose come l'invio di e-mail e di Sms e la navigazione nel Web.

Una seconda gara vedrà invece i partecipanti tentare di scoprire falle ancora sconosciute nei browser più diffusi: un portatile Sony Vaio P con Windows 7 ospiterà Internet Explorer 8, Firefox e Chrome; un MacBook, invece, servirà per testare Firefox e Safari sotto Os X.

Ogni bug scoperto e sfruttato porterà 5.000 dollari nelle tasche del proprio scopritore, il quale però s'impegnerà a non rendere note le specifiche della vulnerabilità fino alla realizzazione di una patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2899 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics