Decalogo per la Quaresima on line

E se invece di proporre il digiuno tecnologico si proponesse un uso "cristiano" della tecnologia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2009]

Alcuni Vescovi hanno provato a lanciare un "digiuno quaresimale tecnologico" per i giovani, cioè meno Internet e meno Sms. E se invece si provasse a proporre un uso "cristiano" della tecnologia?

Proviamo, quindi, tra il serio e il faceto a proporre un "Decalogo per una Quaresima on line".

1)Iscriviti ad una newsletter di argomento religioso: per esempio la Parola di Dio via email.

2) Naviga quando puoi nel canale dedicato a Bendetto XVI su YouTube.

3) Manda un Sms a un amico con testo: "Gesù ti ama, parliamone"

4) Telefona a tua mamma e a tuo papà solo per dirle: "TVB"

5) Invia almeno un Sms solidale per beneficenza a settimana.

6) Aderisci a una campagna on line per i prigionieri di coscienza.

7) Insegna quel che sai sull'uso del Pc e della Rete a un anziano.

8) Copia e incolla un passo del Vangelo e invialo via email a un amico.

9) Invia un'email al tuo Vescovo e digli come vorresti che fosse la Chiesa.

10) Diventa fan di Gesù su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 45)

No Ili non puoi pretendere equilibrio da coloro che inseguono il potere, poiché il potere per sua natura corrompe chi lo possiede, ed usura chi lo brama. Le religioni Abramitiche, ovvero Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo sono accumunate da una peculiarità che le distingue da tutte le altre religioni maggiori, cioè la completa e... Leggi tutto
9-3-2009 22:58

meno male che non sono l'unica a pensarlo...!! :? comunque torno a rievidenziare: EQUILIBRIO!!!! per poter anche solo pensare di CONSIGLIARE (consigliare no imporre) un dogma o pseudo tale agli altri bisogna godere di saggezza ed equilibrio con l'ambiete circostante.. il Vaticano e la tipologia di cattolicesimo che professa (o... Leggi tutto
9-3-2009 22:33

Sì, certo! E come no? Solo che credono di essere loro il Dio in cui credere. Leggi tutto
9-3-2009 17:45

Sarei curioso di sapere se questi alti prelati in cuor loro credono veramente che esista un Dio? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
9-3-2009 16:13

Sì Silent, si parlava proprio di questo.
9-3-2009 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1711 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics