Windows 7 build 7057 fa capolino sul web

Mentre si diffonde una nuova build, la Release Candidate slitta di un mese ed è ora attesa per maggio. Microsoft inizia il tour italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2009]

Windows 7 build 7057 RC1 attesa per maggio

Pur non essendoci ancora nulla di ufficiale da parte di Microsoft, le voci di corridoio indicano l'ultima settimana di maggio come il periodo in cui apparirà la Release Candidate di Windows 7; rispetto alle indiscrezioni iniziali, lo slittamento è di circa un mese.

Prima della RC1, i tester dovrebbero ricevere una escrow build, ossia una versione completa dal punto di vista della scrittura del codice ma forse ancora affetta da qualche bug; solo in seguito l'azienda potrà passare serenamente alla RC.

Rispetto alla beta, Windows 7 RC1 potrà vantare più di 60 cambiamenti e miglioramenti, che spaziano dalla gestione del desktop a Windows Explorer, dalle prestazioni del sistema fino a una semplificazione della gestione delle unità connesse, delle partizioni e del filesystem.

Intanto, però, continua l'apparizione online delle versioni intermedie: tramite BitTorrent si trova senza particolari difficoltà la build 7057, che segue la precedente build 7048 (a sua volta successiva alla beta pubblica), sia per sistemi a 32 bit che per sistemi a 64 bit.

Windows 7 build 7057 non dovrebbe essere troppo lontano dalla Release Candidate, sebbene sia praticamente certo le due versioni non coincidano; a generare confusione c'è la presenza della Eula scritta per Windows 7 RC1 già nella build sfuggita in Rete, la cui scadenza è fissata per il 3 gennaio 2010.

Intanto, Microsoft Italia si prepara a mostrare nel nostro Paese le meraviglie del sistema che dovrà far dimenticare Vista: il 23 marzo, a Firenze e a Padova, partirà il tour di Windows 7 beta 1; il 25 marzo sarà la volta di Roma e Pisa e infine, il 26 marzo, di Milano, Bologna, Perugia e Bari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

E le prestazioni cominciano a calare ... Leggi tutto
17-3-2009 19:22

niente di nuovo sotto il sole i soliti piccoli miglioramenti distribuiti via torrent per avere il maggior numero di cavie disponibili 8)
17-3-2009 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4156 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics