Facebook accontenta gli utenti e cambia, ma soltanto un po'

Gli sviluppatori apporteranno alle nuove funzioni i miglioramenti proposti tra le lamentele. Tornare alla vecchia interfaccia è fuori discussione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2009]

Facebook cambiamenti interfaccia marcia indietro C

Da una parte, i cambiamenti da poco apportati all'interfaccia di Facebook non soddisfano quasi nessuno; dall'altra, Mark Zuckerberg in persona li ha difesi, quindi non si possono semplicemente rimuovere.

Così è toccato a Christopher Cox, Director of Product del social network, inviare un post sul blog ufficiale per chiarire la situazione, ricucire il dialogo con gli utenti scontenti e fare un parziale passo indietro senza che tutto ciò suoni come un'ammissione di colpevolezza.

Il punto della questione - come lo enuncia Cox - è lo "spostamento dell'enfasi verso la conversazione in tempo reale e gli aggiornamenti quali punti d'ingresso a Facebook", un cambiamento in cui il team di sviluppo crede molto e che acquisterà sempre più importanza con il passare del tempo.

D'altro canto non si possono nemmeno ignorare le lamentele, visto che la forza di Facebook consiste proprio negli utenti che lo frequentano: gli ultimi aggiornamenti apportati all'home page subiranno alcune modifiche desunte dai commenti ricevuti negli ultimi giorni.

Miglioreranno gli update automatici: gli utenti non dovranno più ricaricare la pagina per visualizzare i nuovi contenuti oppure, se sentiranno la mancanza del vecchio sistema, potranno continuare a usarlo.

Le funzioni di filtraggio saranno ulteriormente perfezionate, così da semplificare l'uso di Facebook e di non sommergere gli utenti con una molte eccessiva di informazioni entro cui vanno perse le cose importanti.

Altri piccoli e grandi miglioramenti appariranno nel corso delle prossime settimane, ma una cosa è certa: l'impostazione attuale del social network non verrà stravolta né si tornerà indietro. Facebook ascolterà gli utenti, ma non devierà dal cammino che ha ormai intrapreso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

a meno che non rendano totalmente incomprensibile l 'uso di facebook, dubito che venga abbandonato dalla gente.. l uso primario è quello di spiare nelle foto e profili altrui, e quello è rimasto... il resto è contorno, certo è vero che torna male. vi faccio un esempio: un amica, che ancora sta all'età delle bambole per certe cose, si... Leggi tutto
29-3-2009 19:54

Vorrei proprio vedere se gli utenti minacciano di uscire in grandi quantità Zuckerberg continua a fare il gradasso. :twisted:
26-3-2009 21:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics