Incredibile, adesso l'FBI torchia Microsoft

In una mossa senza precedenti, il 23 dicembre l'FBI ha dichiarato che le contromisure suggerite da Microsoft per turare le falle di Windows XP non sono sufficienti e ha avvisato gli utenti di XP di disattivare le funzioni 'Universal Plug and Play' contenute nel nuovo gioiello di casa Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2001]

La notizia è tratta da CNN. A mia memoria (notoriamente scarsa), è la prima volta che un ente del calibro dell'FBI interviene in termini così drastici su una questione di sicurezza informatica. E' anche la prima volta che l'FBI contraddice Microsoft (che infatti sostiene che questa disattivazione non è necessaria ma basta installare l'apposito aggiornamento gratuito).

Senza queste misure, Windows XP contiene difetti gravi che permettono a un malintenzionato di rubare o distruggere i file contenuti nel computer della vittima o installare programmi-spia. Tutto quello che deve fare l'utente XP per rendersi vulnerabile è collegarsi a Internet.

Gli esperti Microsoft, fra cui Steve Lipner, Directory of Security Assurance della società di Bill Gates, garantiscono che l'aggiornamento risolve il problema, a patto naturalmente che gli utenti lo installino. Il che, purtroppo, non è affatto garantito, dato che Microsoft ha dichiarato che non intende mandare avvisi via e-mail agli utenti. A loro dire, Windows XP infatti contiene una funzione automatica che dovrebbe invitare l'utente a scaricare e installare l'aggiornamento, e questo basta e avanza.

Purtroppo abbiamo soltanto la parola di Microsoft a garanzia dell'efficacia di questo aggiornamento, e abbiamo soltanto le promesse di Microsoft sul fatto che in Windows XP non ci sono altre vulnerabilità altrettanto gravi. Siccome il contenuto di Windows (il codice sorgente) è segreto, non c'è modo di verificare le affermazioni della società produttrice. Considerato che questa vulnerabilità è stata scoperta un solo giorno dopo il rilascio ufficiale di XP, che è stata scoperta non da Microsoft ma da una società esterna, e che ci sono volute cinque settimane prima che Microsoft pubblicasse la correzione, direi che le premesse per fidarsi delle garanzie Microsoft sono perlomeno tenui.

Fra l'altro, Microsoft si è rifiutata di dire ai funzionari governativi statunitensi quanti utenti hanno scaricato e installato l'aggiornamento, nonostante il fatto che gli esperti esterni dicano che quest'informazione è fondamentale per comprendere la portata del pericolo. Il rischio più grave, naturalmente, è che durante le feste si scateni un attacco informatico contro i computer governativi che usano XP senza l'aggiornamento.

Ogni commento mi pare superfluo, tranne questo: non c'è più gusto a criticare Microsoft, adesso che lo fanno tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
TV 3D
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5191 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics